



Con UX, gli errori costano meno e i profitti sono maggiori.
Invece di sprecare il budget per un programmatore che deve scavare per ore nel codice, perché occorre cambiare qualcosa sul sito, puoi eseguire una simulazione che risponderà alla domanda: di cosa hanno bisogno gli utenti e come garantirglielo, in modo che possano fidarsi del marchio e rimanere fedeli più a lungo.

Un adattamento del prodotto all’utente molto preciso.
I prodotti digitali costruiti senza una strategia UX hanno di solito tantissime opzioni possibili. Intanto, le tendenze commerciali e di marketing mostrano che gli utenti si aspettano che le aziende sappiano già di cosa hanno bisogno, anche prima che questo bisogno si manifesti.

I marchi che utilizzano UX sono percepiti meglio.
Viviamo in un’era digitale. Le informazioni si diffondono alla velocità della luce. La reputazione di un marchio dipende sempre più dalle opinioni dei suoi destinatari. UX consente di reagire rapidamente ai cambiamenti. Il marchio che osserva e modifica un prodotto o un servizio in modo regolare è più apprezzato.

UX si basa sui fatti.
Sebbene la UX sia associata a un processo creativo, non svolgerà il suo ruolo senza dati concreti. Per costruire una strategia UX, usiamo, tra gli altri, dati da Google Analytics o Eye Tracking.
Come lavoriamo in Wise People sulla strategia UX?
Concetto
L’elemento più importante del processo creativo sono i workshop con il tuo marchio. Una documentazione, anche molto dettagliata, può non bastare per trovare ciò che nel tuo caso costituirà il valore per i tuoi destinatari. È molto probabile che dopo il workshop avrai uno sguardo molto diverso sulla tua azienda. Il processo richiede la presenza di un rappresentante del tuo marchio. Più conosce l’azienda, meglio è.
Prototipo
Durante i workshop, sviluppiamo profili dei clienti, prepariamo la mappatura delle attività degli utenti e discutiamo l’aspetto commerciale del progetto. Il risultato è un prototipo sotto forma di schizzo, ovvero un wireframe e il tono grafico che dobbiamo dare al progetto in fase di progettazione.
Progetto pronto
Dopo i test, le modifiche, le correzioni da parte dei nostri specialisti e la vostra approvazione, i progettisti si mettono al lavoro e trasformano lo schizzo sviluppato congiuntamente in un cosiddetto mockup di maggiore precisione, ovvero il design grafico di destinazione.

