Di cosa aveva bisogno il cliente?
Una sfida
Il problema chiave che affliggeva il Software House Briisk era che il loro sito web in quel momento era molto difficile da gestire e il suo sviluppo dipendeva dai programmatori.
È stato realizzato con tecnologie che l’azienda utilizzava nelle proprie implementazioni specializzate, il che significava che ogni modifica richiedeva l’intervento dei programmatori impegnati con le implementazioni dei clienti e distrarre i programmatori da tali impegni è uno spreco di denaro.
L’obiettivo era progettare un nuovo sito web che, grazie alla sua struttura modulare e all’utilizzo di WordPress, potesse essere facilmente gestito da persone non tecniche del reparto marketing. Era per consentire loro di utilizzare varie posizionamenti di Call to Action e altri meccanismi di coinvolgimento degli utenti, dagli e-book alle newsletter, e persino creare Landing Page tematiche per uno specifico tipo di servizio offerto.

Come abbiamo affrontato l’argomento
L’approccio
Abbiamo iniziato a collaborare con Briisk con un workshop durante il quale è stata realizzata la prima bozza del sito web. Abbiamo scelto un approccio in cui viene prima creata la versione MVP (cioè contenente solo le funzionalità e le sottopagine più importanti), e poi progettiamo le parti successive del sito.
In questo modo, il nostro cliente ha potuto pubblicare la nuova visualizzazione del sito molto più velocemente e adattare il suo sviluppo alle esigenze attuali.
Nell’ambito del lavoro sull’MVP del nuovo sito di Briisk, sono stati realizzati:
- La raccolta dei requisiti riguardanti, tra l’altro, valori di Briisk, messaggio del sito web, natura della comunicazione, contenuto delle sottopagine di base, ecc.
- Moodboard, ovvero una panoramica di progetti e ispirazioni interessanti (InVision)
- Tre versioni del design della homepage, sulla base della quale è stato creato il carattere finale dell’intero progetto (InVision)
- Proggetto di sottopagine Services, Case studies e Contact
- Dopo aver avviato la versione base, abbiamo iniziato a progettare ulteriori sottopagine e moduli CTA (call-to-action) che il cliente poteva modificare liberamente utilizzando il CMS.


Opinione del cliente

Joanna Chmiel
Managing Partner, Briisk
Il processo creativo Wise People ci ha permesso di lavorare progressivamente sul sito web e aggiungere nuove funzionalità man mano che si sviluppa.


Risultati per il sito Briisk
Un sito aziendale leggero e funzionale in versione web e mobile – basato su WordPress, con un creatore di sottopagine dedicato.
- La velocità di caricamento di una pagina sui computer aumenta da 63 a 95 secondo Google Speed Insight
- I modelli flessibili di sottopagine case studies e services consentono di abilitare/disabilitare liberamente le sezioni del sito web
- La procedura guidata consente di impostare qualsiasi ordine delle sezioni, il che rende più semplice testare l’efficacia delle diverse versioni delle sottopagine
- Le sottopagine possono assumere la forma di landing page, che consente al marketing di eseguire campagne pubblicitarie direttamente sul sito web dell’azienda
- I moduli CTA progettati consentono di scaricare un ebook, iscriversi a una newsletter o a un webinar
- Gli articoli del blog possono essere raggruppati non solo per categoria, ma anche secondo il meccanismo dei cluster tematici raccomandati da Hubspot
- L’uso di WordPress consente l’integrazione istantanea con lo strumento SEO e il CRM del cliente
Ti è piaciuto questo progetto?
Parliamone! Fissa una breve consulenza e il nostro esperto ti risponderà entro 24
ore. Clicca sul pulsante sottostante e utilizza il modulo oppure scrivici direttamente
a: [email protected]